Cerca

La trasformazione del territorio

La trasformazione del territorio In questo filmato, a cura del gruppo storico della pro-loco, si evidenzia la trasformazione del territorio di Castenaso, tramite la traslazione e sovrapposizione tra i Cabrei settecenteschi e il rilevamento satellitare anno 2023 di Google earth/maps https://www.castenaso-welcome.it/wp-content/uploads/2024/05/Trasformazione-del-territorio.mp4

Castenaso, ieri ed oggi

Castenaso, ieri ed oggi Questo filmato, realizzato dal gruppo storico della pro-loco, mostra come era la Castenaso di ieri e – tramite un accostamento fotografico – la mette a confronto con quella di oggi evidenziando le trasformazioni dei luoghi che frequentiamo distrattamente tutti i giorni. https://www.castenaso-welcome.it/wp-content/uploads/2024/05/Castenaso-ieri-e-oggi.mp4

Castenaso e il suo territorio: l’evoluzione nel tempo

Castenaso e il suo territorio: l’evoluzione nel tempo A cura del gruppo storico della pro-loco di Castenaso, un interessante filmato che mostra i cambiamenti avvenuti nel tempo nel territorio del comune di Castenaso confrontando le mappe storiche con le attuali foto satellitari. https://www.castenaso-welcome.it/wp-content/uploads/2024/05/Castenaso-e-il-suo-territorio-1.mp4

La nostra storia: prefazione

La nostra storia: prefazione Lo stemma cittadino descrive il torrente Idice, che esce da una brocca, divide il campo in due parti, a destra le insegne dei Romani e a sinistra le insegne dei Galli. Lo stemma venne realizzato nel 1852 su richiesta dell’autorità di Bologna, per opera di esponenti della comunità di Castenaso. Esso […]

L’età Villanoviana, Etrusca, Gallica

L’età Villanoviana, Etrusca, Gallica I primi insediamenti, accertati da un’ampia e copiosa documentazione archeologica, risalgono al IX secolo a.C., ovvero alle prime fasi della civiltà Villanoviana, dove il termine villanoviano prende il nome dall’omonima frazione di Castenaso in cui aveva sede la villa del conte Giovanni Gozzadini, personaggio autorevole del panorama  archeologico e culturale bolognese […]

L’età Romana

L’età romana Dopo la sconfitta dei Galli Boi da parte dei Romani, conclusasi nel 191 a.C., essi cedettero ampi territori su cui poi si insediarono le citta’ di Bononia, Mutina (Modena) e Parma.  L’assoggettamento completo del territorio si completo’ quattro anni dopo con la costruzione della via Aemilia. In effetti piu’ che di una cacciata del […]

L’alto medioevo (dal 476 al 1000)

L’alto Medioevo Dopo la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.) con le calamita’ e invasioni che ne seguirono, le citta’ risultavano semidistrutte, mentre le campagne erano in stato di abbandono, le terre tornarono selvagge, coperte di boschi, con fiumi e scoli senza argini che straripando formavano stagni e paludi e nella “bassa” le famose “valli” inframezzate […]

Il basso Medioevo (dal 1000 al 1492)

Il Basso Medioevo La prima menzione di Castenaso si ha in un documento del 1054 “ actum in castro Castenacj” e tratta di un’enfiteusi di 40 tornature.  La menzione di castrum definisce, come abbiamo visto, non tanto un castello o fortilizio vero e proprio ma piuttosto probabilmente, come avveniva all’epoca, un agglomerato di case in qualche […]

L’età Moderna (dal 1492 al 1789)

L’Età Moderna Nel ‘400 e ‘500 Il territorio fu oggetto di contese tra la chiesa e il comune bolognese e le varie guerre e scorribande di questo o quel signore lo devastarono piu’ volte. Particolarmente grave fu la devastazione di Marano del 1500.  Cesare Borgia, detto il Valentino, ebbe l’incarico papale di riassoggettare la Romagna […]

L’età Contemporanea (dal 1789 al 1900)

L’età Contemporanea (secolo XIX 1789-1900) Nel bolognese (Legazione di Bologna dal 1540) i vari comuni sin dal suo sorgere furono di piccole dimensioni: 300 nel contado, coincidenti per lo piu’ con le varie Parrocchie. Questo fino al 1796 anno in cui in seguito alla conquista napoleonica e la cacciata del papato, avvenne una prima riforma, […]