Cerca

L’età Contemporanea (dal 1900 al 1919)

L’eta contemporanea (secolo XX 1900-1919) Tra l’Unità d’Italia e l’inizio del Novecento, la popolazione di Castenaso non aveva subito grandi oscillazioni. Nel censimento del 1861 gli abitanti erano 3.903, dieci anni dopo erano 4.198, nel 1881 erano 4.116 e vent’anni dopo erano 4.262. Il Comune all’inizio del secolo scorso viene così viene descritto nel volume […]

L’età Contemporanea (dal 1920 al 1943)

L’età Contemporanea (secolo XX 1920-1943) In quei tempi (tra le due guerre) il paese era la chiesa lontana ed isolata, il resto nei pressi del ponte sull’Idice: il bar, la drogheria, la macelleria, il forno, l’osteria, il mulino, la scuola, il municipio la caserma dei carabinieri e c’era un nucleo abitato con un teatro alla […]

L’età Contemporanea (dal 1943 al 1945)

L’età Contemporanea (secolo XX 1943-1945) Durante il conflitto il paese fu anche interessato dal fenomeno delle delocalizzazioni di industrie bolognesi che volevano evitare i danni da incursioni aeree. Nell’aprile del 1943 furono avviate le pratiche per il trasferimento della Società anonima FIM (Fabbrica Italiana Metallurgica), coinvolta nella produzione di radiatori «autarchici» senza rame e stagno […]

L’età Contemporanea (dal 1945 al 2000)

L’età Contemporanea (secolo XX 1945-2000) In campo amministrativo il filo rosso che spesso in Emilia ricongiunge le esperienze del secondo dopoguerra con quelle democratiche e socialiste di inizio Novecento si conferma ben presente anche a Castenaso, e anzi proprio qui più forte e autentico che altrove. A Castenaso, infatti, il sindaco della Liberazione, poi riconfermato […]

L’età Contemporanea (dal 2000 ai giorni nostri)

L’età Contemporanea (secolo XXI) Seguendo il processo, di sviluppo urbanistico e la ridistribuzione della popolazione le frazioni rurali di Fiesso, Marano e Veduro che alla viglia del secondo conflitto avevano il 48% di popolazione vedono diminuire i propri cittadini a scapito del Capoluogo e Villanova che aumentano progressivamente gli abitanti: nel 2001 otto castenasesi su […]

Bibliografia

Bibliografia — Castenaso: la storia, i luoghi, le immagini, a cura di Giancarlo Roversi, Bologna, Edizioni Luigi Parma, 1984; — Castenaso dal Risorgimento alla Resistenza, Castenaso, Comune, 1984; — Castenaso e la sua banca 110 anni di sviluppo e solidarieta’“, edito per BCC Castenaso, a. 2013 — Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese, Comune […]